C’è un angolo pressoché sempre verde a Mlawula e solo l’acqua, il lavoro costante e la passione di un gruppo di contadini rendono questo orto un ecosistema armonioso. E’ facile perdersi e ritrovarsi tra le file di banani e alberi di papaya e le piante alte di peperoncini e ocra. Quaranta persone coltivano dei piccoli singoli appezzamenti per il consumo familiare e per la vendita nelle zone circostanti. Camminandoci in mezzo si può leggere il diverso approccio di ciascun contadino. Job e Mary da più di un anno hanno introdotto cambiamenti che, da piccoli, sono diventati importanti e di modello per gli altri membri dell’orto comunitario. “I cambiamenti positivi sono stati nella formazione sull’agroecologia che ci ha permesso di imparare nuove tecniche sostenibili e adattarle sulla nostra terra”- Mary ha raccolto gli ultimi pomodori, coltivati naturalmente senza uso di prodotti chimici, e li venderà nella comunità. Il semenzaio è già pieno di nuove piantine da coltivare.
Pingback: Terre del Cibo | Quando i confini, per due giorni, non esistono